FORMAZIONE OBBLIGATORIA per UTILIZZATORI PROFESSIONALI di PRODOTTI FITOSANITARI

Course Feature
Descrizione corso
Percorso formativo obbligatorio le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale e regionale che costituisce requisito per l’acquisto e/o l’utilizzo di prodotti fitosanitari destinati a utilizzatori professionali.
Obiettivo e contenuti
-
Mod. 1 :Nozioni legislative e amministrative
- Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai fitosanitari e alla lotta obbligatoria agli organismi nocivi. Registrazione informazioni su ogni utilizzo dei prodotti fitosanitari.
-
Mod.2: Nozioni su rischi ambientali e per la salute
- Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari: a) modalità identificazione e controllo; b) rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti nell’area trattata; c) sintomi di avvelenamento da prodotti fitosanitari, interventi primo soccorso, informazioni sulle strutture di monitoraggio sanitario e accesso ai relativi servizi per segnalare incidenti; d) rischi per le piante non bersaglio, insetti benefici, flora e fauna selvatiche, biodiversità e l’ambiente in generale; e) rischi associati all’impiego di prodotti fitosanitari illegali e metodi per la loro identificazione. Misure per la riduzione dei rischi per le persone, gli organismi non persone, gli organismi non bersaglio e l’ambiente. Corrette modalità di trasporto, stoccaggio dei prodotti fitosanitari, smaltimento degli imballaggi vuoti e altro materiale contaminato e prodotti fitosanitari in eccesso sia concentrati che diluiti. Corretto uso dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure di controllo dell’esposizione dell’utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e applicazione. Rischi per le acque connessi all’uso dei prodotti fitosanitari e relative misure di mitigazione. Idonee modalità per la gestione delle emergenze in caso di contaminazioni accidentali o di particolari eventi meteorologici
-
Mod.3: Nozioni su difesa
- Strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura biologica. Informazioni sui principi generali e sugli orientamenti specifici per coltura e per settore ai fini della difesa integrata, con particolare riguardo alle principali avversità presenti nell’area. Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi. Aree specifiche ai sensi degli articoli 14 e 15 del decreto legislativo n. 150/2012.
-
Mod. 4: Nozioni sulle macchine per la distribuzione dei prodotti
Attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari: a) gestione e manutenzione macchine irroratrici, con particolare riferimento alle operazioni di regolazione (taratura); b) gestione e manutenzione delle attrezzature per l’applicazione di prodotti fitosanitari e tecniche specifiche di irrorazione; c) rischi specifici associati all’uso di attrezzature portatili, agli irroratori a spalla e relative misure per gestione del rischio.
-
Mod. 5. Approfondimenti agronomici
Corretta tenuta dei registri dei trattamenti di cui all’art. 16 comma 3 del decreto legislativo n. 150/2012. Modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica messi a disposizione dalle strutture regionali o provinciali. Conoscenze relative all’applicazione delle tecniche di prevenzione e di contenimento degli organismi nocivi, basate sui metodi non chimici.
-
Mod. 6: Approfondimenti su rischi ambientali e per la salute
Interpretazione informazioni riportate in etichetta e in schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari, finalizzata a scelta consapevole e impiego appropriato, nel rispetto della salvaguardia ambientale, della tutela della salute e della sicurezza alimentare. Conoscenze rischi ambientali e rischi per la persona, connessi all’uso dei prodotti fitosanitari, nonché i rischi derivanti da comportamenti errati. Modalità riconoscimento sintomi di avvelenamento ed acquisizione conoscenze di primo soccorso. Norme a tutela aree protette e indicazioni per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari nelle medesime aree ed in aree specifiche.
Destinatari
Adulti
Calendario e durata
Settembre 2020 – 20 ore
Requisiti di ingresso
Gli iscritti stranieri devono dimostrare di possedere una sufficiente conoscenza della lingua italiana orale e scritta (livello A2)
Sede
SMILE Toscana
Via Pier Capponi, 7
50132 Firenze
Certificazioni rilasciate
Attestato frequenza superato l’esame finale e svolte almeno il 75 % delle ore previste
Prezzo
€ 220,00 – Costo comprensivo di materiale didattico, cancelleria, dispense
Per informazioni
segreteria@smiletoscana.it
Referente
Lorenza Boncompagni
Telefono 348/9735964
Email segreteria@smiletoscana.it
Locandina del corso
LOCANDINA FITOSANITARI (238.7 KiB)