Formazione Obbligatoria per Operare nell’Ambito dell’Assistenza Familiare

Course Feature
Descrizione corso
Si tratta di un percorso di formazione disciplinato dal presente atto regionale (Decreto del 19/12/2006, n. 6219) al fine di fornire specifica preparazione per svolgere attività di sostegno ed assistenza nella vita quotidiana ad anziani e disabili, presso il loro domicilio. Consente l’iscrizione (laddove istituiti) negli appositi elenchi per assistente familiare.
Obiettivo e contenuti
Mod. 1: Area giuridica e rapporto di lavoro.
Elementi di Diritto del lavoro ed antidiscriminazione, pari opportunità; CCNL collaborazione domestica; Diritti e doveri della persona assistita e familiari; Diritti e doveri dell’assistente familiare; Elementi di educazione civica; La condizione giuridica dello straniero in Italia, diritti e doveri.
Mod. 2: Area sociopsicologica e relazionale.
Elementi di psicologia relazionale con particolare riferimento alla condizione di non autosufficienza; Tecniche di comunicazione; Tecniche e strumenti di socializzazione, di recupero e mantenimento delle life skills e di promozione dell’autonomia dell’assistito; Modalità e strumenti per stimolare interazione e collaborazione con assistito e familiari, con le altre figure professionali coinvolte e con la rete dei servizi territoriali.
Mod. 3: Area Sicurezza e salute.
Elementi di sicurezza e prevenzione degli incidenti domestici; Situazioni di rischio socio-sanitario; Nozioni di pronto soccorso; Nozioni patologie frequenti negli anziani; Nozioni sulla disabilità e malattie invalidanti; Elementi di dietetica.
Mod. 4: Area operativa di cura.
Igiene e accudimento della persona; Igiene e cura ambiente di vita; Aiuto domestico (lavaggio e stiro biancheria, preparazione pasti, spesa..);Tecniche spostamento, sollevamento e postura della persona parzialmente o completamente non autosufficiente; Sostegno alla mobilità e alla deambulazione in casa e fuori; Tradizioni alimentari locali; Esecuzione pratiche burocratiche e commissioni (posta, ricette ecc.); Sorveglianza sul benessere della persona e attivazione della segnalazione in caso di necessità.
Mod. 5: Area organizzativa.
Organizzazione attività domestiche; Gestione tempi; Organizzazione rete dei servizi territoriali e dei servizi di emergenza; Orientamento sulle competenze delle figure prof.li coinvolte nella cura e nel lavoro
Sociale dell’anziano/disabile; attivazione azioni previste nel progetto individualizzato dei servizi territoriali; valutazione del proprio lavoro.
Mod. 6: Stage.
Lo stage viene svolto nell’ambito dei servizi sociosanitari oppure presso una famiglia in affiancamento con un tutor individuato dalla agenzia formativa.
Destinatari
Adulti
Calendario e durata
Settembre 2020/ Febbraio 2021 – 220 ore
Requisiti di ingresso
Per gli iscritti stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana. Accertamento della conoscenza della lingua italiana tramite visione degli attestati di partecipazione a corsi di lingua italiana liv. A2 o svolgimento di un test di lingua italiana livello A2.
Sedi corsi :
SMILE Toscana
Via Pier Capponi, 7
50132 Firenze
Certificazioni rilasciate
I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo e almeno il 50% delle ore di stage e che avranno raggiunto la sufficienza ad ogni prova finale di ciascuna UF formativa saranno ammessi a sostenere l’esame finale. L’esame finale è volto al rilascio dell’attestato di frequenza.
Prezzo
€ 840,00 – Costo comprensivo di materiale didattico, cancelleria, dispense, spese per esame finale.
Possibilità di richiedere il voucher formativo, per i soggetti che rispondono ai requisiti da Bando VOUCHER JUST in TIME per l’occupabilità
Per informazioni
segreteria@smiletoscana.it
Referente
Lorenza Boncompagni
Telefono 348/9735964
Email segreteria@smiletoscana.it
Locandina del corso
LOCANDINA Ass Famil. (245.5 KiB)